Mobile App Gestione Ordini

Cliente

Per chi è stato sviluppato il progetto?

Il cliente è un agente di commercio che ha la maggior parte dei suoi clienti in luoghi dove il segnale è debole o assente.

Obiettivi del progetto

Cosa si aspettava di ottenere il cliente?

Il cliente  ci ha chiesto di scrivere ex novo un applicazione per prendere ordini offline in modo tale da poterla utilizzare su qualunque dispositivo mobile IOS ed Android.

Tecnologie Utilizzate

Quali tecnologie sono state impiegate?

Flutter

SQLite

Architettura della soluzione

Come è strutturata l'applicazione?

L'applicazione è strutturata con un'interfaccia utente intuitiva sviluppata in Flutter che comunica con un database SQLite locale. Questo permette agli agenti di lavorare offline nelle aree con scarsa copertura.
Al ripristino della connessione, l’agente può inviare solo i dati modificati al server centrale. Il server elabora gli ordini ricevuti e li inserisce automaticamente nel gestionale aziendale esistente.

UI/UX Design

Come è stata progettata l'esperienza utente?

I colori dell’applicazione li ho ricavati estraendoli dal logo. Ho cercato di mantenere la struttura della precedente applicazione utilizzando i colori per evidenziare i dati più importanti.
Dovendo ridisegnare un app da tablet per mobile ho cercato di sfruttare tutto lo spazio disponibile inserendo, ad esempio, il titolo della pagina nella barra superiore.
La modifica grafica più importante è stata fatta all’interno della pagina riga ordine spostando tutti i bottoni principali in basso e raggruppandoli all’interno del bottone con i tre puntini.
Per il font è stato utilizzato Poppins di Google.

Funzionalità Chiave

Cosa permette di fare l'applicazione?
Download del db3 dal server remoto
Download dell’apk dal server remoto per aggiornamenti da remoto
Condivisione di immagine tramite whatsapp, messaggi, email ecc..
Generazione e visualizzazione pdf
Possibilità di scattare foto
Eliminazione/Creazione/Aggiornamento Ordine
Visualizzazione Scadenze
Visualizzazione Portafoglio

Strumenti Utilizzati

Con quali strumenti è stato realizzato il progetto?
Visual Studio Code
Figma
Github

Flusso di Lavoro

Quali fasi hanno portato al completamento del progetto?
1 Settimana

Fase di Design

Ho rivoluzionato l'interfaccia utente mantenendo l'identità visiva aziendale. Utilizzando Figma, ho creato un prototipo interattivo con 5 schermate chiave e animazioni di transizione, permettendo al cliente di sperimentare la navigazione dell'app prima dello sviluppo.
1 Settimana

Prototipazione

Dopo l'approvazione del design, ho sviluppato in Visual Studio Code una versione statica completamente funzionante su entrambe le piattaforme (iOS e Android), consentendo al cliente di valutare l'esperienza reale sui dispositivi target.
4 Settimane

Sviluppo iterativo

Ho implementato la logica dell'applicazione adottando un approccio collaborativo, con cicli di feedback settimanali che hanno permesso di adattare lo sviluppo alle esigenze emergenti del cliente.
1 Settimana

Testing e ottimizzazione

Dopo il rilascio della prima versione (.apk), ho stabilito un canale di comunicazione dedicato per la segnalazione di bug e suggerimenti, implementando correzioni rapide e ottimizzazioni basate sull'uso reale
1 Settimana

Deployment e stabilizzazione

Raggiunta una versione stabile dopo le prime correzioni, ho gestito la pubblicazione dell'applicazione iOS attraverso il business manager del cliente, completando così il rilascio su entrambe le piattaforme.

Distribuzione

Come è stata resa disponibile la soluzione?
    • Distribuzione Android: L’.apk viene scaricato dall’applicazione direttamente dal server.
    • Distribuzione IOS: L’app può essere distribuita dal cliente ai suoi dipendenti direttamente dal business manager.

Hai un progetto simile in mente? Parliamone.